';
Image module

Cos’è il Sound Design? Una meraviglia.

Una risposta un po’ più tecnica potrebbe essere… “Sound design è il processo attraverso cui si lavora sul suono per poter veicolare le informazioni o emozioni desiderate.”

Il Sound design consiste, quindi, nel progettare e produrre elementi sonori originali, che rispondano alle esigenze comunicative espresse dal committente.

Image module

Per tutti.

Ogni persona è “identificata” da alcuni elementi come il nome, l’aspetto, il linguaggio.

Così è anche per i brand che sono identificati da un colore, da un logo, da uno slogan.

Fino a poco tempo fa gli elementi di identificazione sono stati rappresentati quasi esclusivamente da immagini e parole, ora il sound design offre la possibilità di creare una identità sonora.

Con le infinite possibilità offerte dagli strumenti tecnologici possiamo cercare, creare, inventare un suono che ci appartenga, ci identifichi, ci rappresenti dando “ voce” agli elementi caratterizzanti del nostro essere.

Pensate al sound logo Audi. Lo sentite e subito la vostra mente associa a quel suono la macchina e il panorama di valori a essa legato: velocità, libertà, sicurezza, bellezza, eleganza, perfezione.

Un suono, un mondo.

Image module

“L’udito è il secondo senso più usato nella comunicazione commerciale, oggi.” _ 

Unicità.

Il suono pensato per voi o per il vostro brand è unico, è espressione di voi. Rappresenta il panorama di valori che volete comunicare al mondo e lo fa con una dimensione nuova. L’udito è il secondo senso più utilizzato ed importante, dopo la vista, perché non presidiarli entrambi?

 

Distintività.

Un sound logo e il panorama sonoro legato alla vostra identità vi aiuterà a differenziarvi, rendendovi connotativamente forti anche sul piano uditivo.

 

Avanguardia.

Numerosi studi testimoniano che le aziende più grandi si stanno muovendo verso un marketing sensoriale e, nello specifico, verso una comunicazione uditiva. Pensate a quanto può fare la differenza la musica in uno spot, in un film… Quanto può essere determinante in un logo, in un sito, in un brand?

 

Riconoscibilità e memorabilità.

Un nome, un colore, un simbolo aiutano a ricordare e ad essere ricordati. Un suono, una vibrazione, un jingle rendono immortali.

Il jingle della Intel ha reso visibile l’invisibile, ha reso identificabili e riconoscibili i suoi microprocessori, la Coca Cola deve metà della sua forza al sound logo, così come BMW, Audi, Wolksvagen, Seat.

Image module

Fase 1: Analisi del brand.

Questa fase è fondamentale: permette, attraverso l’analisi, di comprendere a fondo l’identità del brand o della persona, di individuarne i tratti peculiari, le sue caratteristiche, i suoi valori e quindi ciò che vuole comunicare.

 

Fase 2: Definizione dell’identità sonora.

Una volta individuate queste caratteristiche si associano loro, attraverso le carte sonore, degli strumenti musicali che le rappresentino e le si traduce in suoni.

 

Fase 3: Costruire l’identità sonora.

Ognuno dei suoni individuati andrà a costituire la libreria sonora, che si compone di 5 aree: brand instruments, brand environment sound, brand body sound, product sound e brand voices.

Si passerà poi, attingendo alla libreria sonora, alla realizzazione dell’identità sonora vera e propria, che si esprimerà nel corporate sound, composto da: sound logo, soundscape ed earcons per la navigazione sul sito, segreteria telefonica, suonerie e tutte le altre applicazioni che prevedano una componente sonora.

I prodotti sonori fondamentali, che caratterizzeranno il brand o persona, sono unici e realizzati specificamente per lui, proprio come il suo nome o il suo logo.

 

Fase 4: Validazione dell’identità sonora.

Vi piace? Una fase di verifica permette di capire se si è raggiunta un’intesa tra i valori del brand ed il corporate sound ed, eventualmente, correggerlo e migliorarlo. La validazione e verifica delle proposte sonore avviene in due step successivi: il primo prevede un confronto con il brand stesso, il secondo con i consumatori.

Image module

Progetto di Sound Design per Gruppo Illiria.

Come suona la pausa caffè? Progettare il suono per riqualificare un’esperienza.

 


Siete pronti a scoprire qual è il vostro suono?