Fase 1: Analisi del brand.
Questa fase è fondamentale: permette, attraverso l’analisi, di comprendere a fondo l’identità del brand o della persona, di individuarne i tratti peculiari, le sue caratteristiche, i suoi valori e quindi ciò che vuole comunicare.
Fase 2: Definizione dell’identità sonora.
Una volta individuate queste caratteristiche si associano loro, attraverso le carte sonore, degli strumenti musicali che le rappresentino e le si traduce in suoni.
Fase 3: Costruire l’identità sonora.
Ognuno dei suoni individuati andrà a costituire la libreria sonora, che si compone di 5 aree: brand instruments, brand environment sound, brand body sound, product sound e brand voices.
Si passerà poi, attingendo alla libreria sonora, alla realizzazione dell’identità sonora vera e propria, che si esprimerà nel corporate sound, composto da: sound logo, soundscape ed earcons per la navigazione sul sito, segreteria telefonica, suonerie e tutte le altre applicazioni che prevedano una componente sonora.
I prodotti sonori fondamentali, che caratterizzeranno il brand o persona, sono unici e realizzati specificamente per lui, proprio come il suo nome o il suo logo.
Fase 4: Validazione dell’identità sonora.
Vi piace? Una fase di verifica permette di capire se si è raggiunta un’intesa tra i valori del brand ed il corporate sound ed, eventualmente, correggerlo e migliorarlo. La validazione e verifica delle proposte sonore avviene in due step successivi: il primo prevede un confronto con il brand stesso, il secondo con i consumatori.